Nel distretto del design di via Tortona a Milano, Fendi ha realizzato un nuovo spazio per le proprie sfilate e attività creative. Il progetto, firmato da Politecnica, ha interessato la ristrutturazione del complesso di via Solari 35-37, un ex edificio industriale di fine Ottocento già sede della Riva&Calzoni, poi trasformato in studio e spazio espositivo da Arnaldo Pomodoro. L’intervento ridefinisce la struttura mantenendone la memoria storica e reinterpretandola in chiave contemporanea.
L’edificio, articolato in due corpi principali con altezze interne di 9,4 e 14,7 metri, è stato ripensato come un contenitore flessibile capace di accogliere funzioni differenti: sfilate, eventi, atelier e uffici. Gli spazi sono organizzati in tre blocchi autonomi – backstage e atelier, area eventi e uffici direzionali – collegati da una passerella sopraelevata che consente una gestione indipendente dei percorsi e dei flussi. Al centro del progetto si colloca la Torre Backstage, una struttura metallica su più livelli che ospita le aree operative dedicate alle sfilate e alle attività sartoriali.
L’intervento è stato sviluppato con un approccio integrato e digitale, attraverso il Building Information Modeling (BIM), che ha consentito di gestire in modo coordinato tutte le discipline e di ottimizzare tempi e processi. Il risultato è un progetto completato in nove mesi, in cui efficienza, precisione e controllo qualitativo sono stati elementi centrali.
Dal punto di vista costruttivo, la scelta di strutture metalliche a vista e sistemi a secco risponde alla necessità di reversibilità e adattabilità. Le partizioni alternano superfici trasparenti e pareti tecniche, mentre la facciata continua in alluminio e vetrocamera extrachiaro assicura comfort visivo e acustico. Le finiture privilegiano materiali coerenti con il carattere originario del luogo – travertino, cemento, gres – e un linguaggio neutro e luminoso. L’ingresso principale, denominato Lanterna, è un volume in policarbonato retroilluminato che introduce luce e trasparenza come elementi compositivi.
Particolare attenzione è stata posta agli aspetti di sostenibilità ambientale e comfort interno: materiali a basse emissioni di VOC, isolanti naturali, sistemi domotici per la gestione intelligente di luce e clima, oltre all’impiego di fornitori locali per ridurre l’impatto ambientale complessivo. L’approccio mira a un equilibrio tra prestazione tecnica, benessere e durabilità.
All’interno del complesso è stato mantenuto e valorizzato il Labirinto di Arnaldo Pomodoro, integrato nel nuovo assetto come testimonianza del legame tra arte, architettura e memoria industriale. Il progetto restituisce così un luogo di lavoro e rappresentanza in cui la dimensione funzionale dialoga con quella simbolica del sito.
“La nostra capacità distintiva è stata quella di affiancare il cliente in ogni fase, trasformando le sue idee in realtà. Abbiamo lavorato fianco a fianco con il team di Fendi, occupandoci della progettazione, della realizzazione e del coordinamento interdisciplinare, con un’attenzione sartoriale a ogni dettaglio”, chiude Tommaso Conti, Partner Politecnica – Design Manager e Direttore Lavori del progetto.
Scheda progetto
Titolo: Fendi Solari Building
Luogo: Via Solari 35–37, Milano
Committente: Fendi
Progetto architettonico e direzione lavori: Politecnica
Design Manager: Tommaso Conti
Anno di completamento: 2025
Superficie complessiva: 3.000 m² circa
Durata lavori: 9 mesi
Foto: Delfino Sisto Legnani - DSL Studio





