Il progetto di rigenerazione urbana Centroparco di Segrate rappresenta un esempio di successo nel recupero di aree degradate, trasformando una ex cava abbandonata in uno spazio che coniuga natura, socialità e sostenibilità. Nel cuore di questo intervento, a pochi passi da Milano, è nato il complesso residenziale East Park, un luogo dove design e ambiente si incontrano per offrire un nuovo modo di abitare, all’insegna del benessere e del rispetto ecologico.

Uno degli elementi chiave che caratterizza East Park è l’attenzione verso l’efficienza energetica e la qualità della vita all’interno degli edifici. Il complesso è stato interamente realizzato con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e creare spazi ottimali per la salute e il benessere delle persone. Un luogo di benessere diffuso dove spaziare tra intimità e socialità, con servizi esclusivi per dedicarsi a sé e luoghi di condivisione, nel massimo rispetto dell’ambiente.
Infatti, intorno all'immobile sono state piantate centinaia di arboree per favorire la biodiversità e contribuire a mantenere l’aria pulita e avvolgere le persone in un’atmosfera salubre e rigenerante.

Grande cura è stata riservata alla progettazione degli appartamenti, dai bilocali ai trilocali fino agli attici: ogni unità è pensata nei minimi dettagli per offrire spazi piacevoli e funzionali. Ampi terrazzi, finiture di pregio e soluzioni eleganti contribuiscono a definire un abitare di alta qualità, dove comfort e semplicità convivono in perfetto equilibrio.
L’intero complesso East Park, composto da sei edifici, è realizzato secondo lo standard nZEB (Nearly Zero Energy Building), con un fabbisogno energetico minimo coperto da fonti rinnovabili. Ogni abitazione è dotata di sistemi domotici smart di ultima generazione, che permettono di gestire con semplicità e automazione le principali funzioni domestiche, ottimizzando ulteriormente i consumi. L’attenzione alla sostenibilità ha guidato anche la scelta dei materiali, come i prodotti per l’isolamento acustico forniti da Primate Italia, a basso impatto ambientale.

L’azienda, specializzata nel settore delle soluzioni per il well living, ha messo a disposizione il proprio know-how per la realizzazione del complesso East Park Segrate, fornendo un sistema completo capace di garantire elevati livelli di comfort abitativo e benessere acustico. In particolare, per l’isolamento delle partizioni orizzontali — considerate le specifiche esigenze impiantistiche legate al sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento — è stato scelto il materassino PRIMATE PHONOMAX RD, una soluzione top di gamma pensata per offrire prestazioni eccellenti contro i rumori da calpestio, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale.
Ideale per la realizzazione di massetti bistrato, PRIMATE PHONOMAX RD ha uno spessore di 10 mm ed è composto da PRIMATE PHONOPRO, polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente (versione 2.0), accoppiato superiormente con film alluminato goffrato e inferiormente con PHONOTEK R-PET PLUS, una fibra di poliestere riciclata, termolegata, caratterizzata da elevata grammatura e resistenza alla compressione.
Grazie all’alto contenuto di materiale riciclato, PHONOMAX RD ha ottenuto la certificazione REMADE IN ITALY in Classe B ed è conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i materiali da costruzione. Contribuisce inoltre all’ottenimento dei crediti LEED e ITACA, e vanta la prestigiosa certificazione Eurofins Indoor Air Comfort GOLD Classe A+, che ne attesta la totale assenza di emissioni nocive (VOC free).
La posa del sistema è stata completata con il nastro adesivo a basso spessore PRIMATE PHONOJOIN TELATO, utilizzato per sigillare le giunzioni tra i teli, assicurando la continuità del sistema e prevenendo la formazione di ponti acustici. È stata inoltre applicata la fascia perimetrale PRIMATE PHONOPER RD, composta da un elemento verticale in polietilene espanso a celle chiuse (8 mm di spessore) e da un velo in polietilene studiato per il corretto sormonto sul pannello radiante.
Completano il pacchetto acustico anche PRIMATE PHONO 5 AD, materassino adesivo flessibile progettato per il disaccoppiamento meccanico delle strutture in cemento armato, e PRIMATE PHONORUB MONO AD, pannello multistrato flessibile adesivo su un lato, scelto per l’isolamento acustico delle tubazioni di scarico.