“Non tutti i movimenti funzionali del corpo sono un gesto, tanto poco quanto ogni edificio (si legga atto di progettazione) funzionale è architettura”, affermava Ludwig Wittgenstein. È proprio da questa riflessione che prende forma il progetto di 360arquitetura, realizzato in collaborazione con GugArc, per la nuova sede italiana della multinazionale tedesca Kaiserkraft.
Un intervento che interpreta l’architettura come gesto consapevole: funzionale, ma dotato di forma, ritmo e intenzione.

La nuova sede Kaiserkraft occupa un piano di circa 500 mq nel business green district progettato da Mario Cucinella Architects, parte di un ampio programma di rigenerazione urbana milanese. Il contesto richiedeva un approccio preciso: un layout essenziale, un budget controllato e il rispetto degli elevati standard ambientali dell’edificio. A partire da questi vincoli, 360arquitetura ha costruito un progetto d’interni capace di inserirsi nel contesto con misura, restituendo valore attraverso l’uso intelligente di materiali, colori e luce.
La qualità dell’ambiente di lavoro, la rilevanza del marchio e l’attenzione all’esperienza quotidiana degli utenti hanno guidato la progettazione.
Lo studio ha interpretato la morfologia dell’edificio — con il suo cuore centrale strutturale — come matrice per un sistema spaziale radiale, dove i flussi si espandono verso l’esterno, aprendosi alle vedute dello skyline di Milano.
In questo schema si innestano aree operative e spazi comuni, definite da materiali e finiture pensate per costruire un’immagine coerente e riconoscibile, in linea con l’identità visiva Kaiserkraft.

La moquette Interface, scelta per la pavimentazione, risponde alle esigenze acustiche e di comfort visivo dell’open space. Il disegno della Employ Collection, con il suo gradiente dal grigio all’arancione, introduce una dinamica visiva che diventa cifra stilistica del progetto. Le pareti, ispirate ai colori del logo Kaiserkraft, dialogano con il pavimento creando continuità percettiva e guidando lo sguardo tra le diverse aree operative.

L’arancione definisce i percorsi principali intorno al nucleo strutturale dell’edificio, mentre il grigio caratterizza le zone di lavoro, suggerendo direzioni e punti di orientamento. Lo stesso arancione ritorna nelle pareti che delimitano gli uffici direzionali e la sala riunioni, generando un effetto “scatola” che modula la percezione dello spazio. Il pattern in degradé, accostato alle superfici trasparenti delle partizioni interne, crea un dialogo visivo costante tra interno ed esterno, rafforzando la sensazione di apertura e continuità.

Il progetto di interior include anche la definizione di una segnaletica coerente con l’immagine del brand. All’ingresso, il grande logo Kaiserkraft si estende sul fondo bianco della parete principale, assumendo una presenza architettonica. La sua scala e la posizione strategica consentono una lettura immediata già a distanza, trasformando il marchio in elemento spaziale e percettivo.

L’equilibrio cromatico prosegue nelle scelte dei materiali. Il bianco domina nelle superfici principali e negli arredi Level, assicurando luminosità e pulizia visiva. Il giallo, altro colore distintivo del marchio Kaiserkraft, anima le aree di servizio come la zona break, l’area stampa e le pareti del server room.
Per ragioni funzionali, in questi spazi è stato scelto un pavimento in LVT Level Interface, più pratico da mantenere, mentre le colonne conservano la texture grezza del calcestruzzo, mantenendo un legame con la struttura originaria.

Il progetto per la nuova sede Kaiserkraft dimostra come anche un intervento con mezzi contenuti possa esprimere valore e identità. La chiarezza spaziale, la coerenza materica e la consapevolezza del gesto progettuale trasformano un open space operativo in un luogo di rappresentanza, in cui la funzionalità si unisce alla forma. Per 360arquitetura, è questa la vera definizione di architettura: un equilibrio tra pensiero, spazio e azione.
Scheda progetto
Progetto: Kaiserkraft_Italian Headquarters Office
Cliente: Kaiserkraft 
Progettisti: studio 360arquitetura (interior design), studio GUGArc (progettazione architettonica / project manager)
Anno: 2025
Località: Milano
Area: 500 mq
Architetto principale: George Almeida
Interior design: studio 360arquitetura
Arredi, rivestimento pavimenti, partizioni in vetro: Level office landscape


 
             
		




