Nel cuore di Pietrasanta, un edificio carico di storia si prepara a una nuova vita. L’ex Municipio, noto anche come Palazzo del Littorio, sarà trasformato nel Museo dell’Archivio Storico, grazie a un intervento firmato dallo studio Architettura Tommasi. Un progetto che coniuga tutela della memoria e innovazione culturale, e che punta a creare un punto di riferimento per la vita pubblica e civica della città.

Architettura Tommasi

diventato la casa del Comune fino al 2022. Oggi, con il trasferimento degli uffici comunali, si apre una nuova fase per questo simbolo dell’architettura razionalista. Il progetto affidato ad Architettura Tommasi prevede la trasformazione in un centro multifunzionale, capace di ospitare l’intero Archivio Storico cittadino – circa 6.000 filze dal XVII al XIX secolo – insieme alla Biblioteca civica.

Il nuovo museo sarà pensato come uno spazio culturale vivo e aperto, in cui le funzioni di studio, conservazione, esposizione e socialità si integrano. Sono previste sale per esposizioni permanenti e temporanee, una biblioteca, ambienti per eventi, laboratori didattici e un bar accessibile anche dall’esterno. Particolare rilievo avrà una sezione multimediale dedicata alla memoria orale della città, con interviste e testimonianze digitalizzate condivise da artigiani, artisti, cittadini e amministratori.

Architettura Tommasi

L’intervento progettuale si articola su due direttrici: restauro conservativo degli elementi storici – come il vestibolo in marmi policromi, lo scalone monumentale e la Sala Mitoraj – e riqualificazione funzionale delle aree alterate da interventi recenti, per rispondere a criteri di accessibilità, sostenibilità e fruizione contemporanea.

Architettura Tommasi, con un approccio critico e rispettoso, ridefinisce il sistema distributivo interno: il vestibolo diventerà agorà coperta e punto nevralgico dei percorsi. La biblioteca sarà situata nel piano basamentale, mentre le sale consultazione e lettura occuperanno i piani superiori. Al piano terra, una parete vetrata mobile separerà lo spazio flessibile e la sala lettura. Anche l’area sottostante al ponte d’accesso sarà valorizzata, con l’inserimento di un bar che metterà in dialogo l’edificio con la città.

All’esterno, verranno restaurati gli elementi architettonici originari, eliminate superfetazioni, riviste le tinte a calce, e inserita una pensilina contemporanea in acciaio e vetro, in armonia con il contesto. Il progetto punta anche all’efficienza energetica e alla conservazione ottimale del patrimonio archivistico, grazie a sistemi climatici specifici e materiali sostenibili.

Architettura Tommasi

Sostenibilità e conservazione sono al centro del progetto: i nuovi piani mezzanini ospiteranno un sistema climatico dedicato all’Archivio Storico, garantendo condizioni ottimali per la conservazione dei documenti. Gli interventi impiantistici, a basso impatto e perfettamente integrati nella struttura, miglioreranno l’efficienza energetica e il comfort termo-acustico, grazie all’uso di materiali naturali e sostenibili.

Il Museo diventerà anche un centro di formazione e partecipazione, con attività per scuole e cittadini: laboratori, workshop, percorsi didattici, presentazioni e iniziative collaborative animeranno lo spazio, trasformandolo in un vero luogo di cultura condivisa.

Architettura Tommasi

Con questo intervento, Pietrasanta rafforza la propria vocazione artistica e culturale. Il progetto di Architettura Tommasi rappresenta un esempio virtuoso di come la memoria storica possa essere valorizzata attraverso spazi accessibili, dinamici e sostenibili, restituendo alla città un patrimonio architettonico in chiave contemporanea.