©Alice Centolanza

Gli edifici scolastici rappresentano un tassello fondamentale per la crescita e il benessere dei più piccoli: la qualità degli spazi incide direttamente sull’apprendimento, la socialità e la creatività. Costruire una scuola significa quindi lasciare un’eredità alle generazioni future — una responsabilità che Barberis spa Società benefit ha fatto propria con la scuola per l’infanzia di Cherasco, nella frazione Bricco de Faule. L’edificio, pensato per ospitare tre sezioni per 70 bambini e in futuro cinque classi della primaria, è un modello di equilibrio tra funzionalità, comfort e sostenibilità. Progettata dallo Studio Architetti Fissore Ghione e Associati, la scuola si sviluppa interamente a piano terreno, senza barriere architettoniche, con un nucleo centrale dedicato ai servizi e un atrio che si affaccia sulla piazzetta pedonale alberata, luogo di accoglienza sicuro e funzionale.

Studio Architetti Fissore Ghione e Associati
©Alice Centolanza

Gli spazi interni sono progettati con grande attenzione alla flessibilità: i servizi igienici sono frazionati, il refettorio è attrezzato per diverse attività e le ampie finestre e porte vetrate modulabili garantiscono luminosità e comfort visivo. Il riscaldamento radiante a pavimento a bassa temperatura, unito alla gestione a zone, assicura benessere termico ed efficienza energetica.

©Alice Centolanza

L’edificio fa ampio uso di materiali naturali, isolanti certificati e vernici ecologiche, riducendo le emissioni volatili e migliorando il microclima interno. Le tecnologie bioedili adottate — dall’orientamento a sud delle sezioni didattiche alle coperture isolate e alla ventilazione naturale e meccanica controllata — garantiscono comfort in ogni stagione. L’impianto elettrico “a stella”, con cavi separati per ogni punto, riduce i disturbi elettromagnetici e aumenta sicurezza e controllo.

Studio Architetti Fissore Ghione e Associati
©Alice Centolanza

Gli spazi esterni completano l’esperienza educativa, diventando un’estensione naturale degli ambienti interni: aree verdi e spazi per attività ludico-motorie offrono ai bambini un contesto sicuro e stimolante. All’interno, colori e materiali naturali creano un’atmosfera calda e armoniosa, favorendo benessere e concentrazione.

Studio Architetti Fissore Ghione e Associati
©Alice Centolanza

Scheda progetto
Committente: Comune di Cherasco
Località: Cherasco, frazione Bricco de Faule
Impresa lavori generali: Barberis spa Società benefit
Responsabile unico procedimento: Geometra Giovanni Borra
Tipologia di intervento: nuova costruzione
Progetto: Studio Architetti Fissore Ghione e Associati (Paolo Fissore, Maurizio Ghione, Stefano Boffa)