Il cinquecentesco Palazzo Soranzo, dopo anni di abbandono, è stato oggetto di un complesso intervento di restauro da parte dell’Amministrazione Comunale che, oltre all’involucro, ha comportato interventi di consolidamento strutturale e l’attuazione di strategie per il miglioramento del comportamento energetico e per l’eliminazione delle barriere architettoniche a garanzia della fruibilità dell’immobile.

Palazzo Soranzo

L'edificio ha una pianta di circa 430 m2 e si sviluppa su tre piani. Numerosi sono stati gli interventi necessari alla sua rifunzionalizzazione: sono state migliorate le condizioni dell’attacco a terra per ridurre le infiltrazioni d’acqua dalla laguna e rendere gli spazi idonei a ospitare aree di archivio e sono state recuperate le murature esterne e interne anche attraverso operazioni di consolidamento statico.

Palazzo Soranzo

Per la parte impiantistica, è stato messo a sistema un nuovo impianto di riscaldamento e raffrescamento integrato.
La copertura dell’edificio è stata rinnovata, non perché presentasse problemi legati alla struttura, ma per migliorarne il comportamento energetico in vista dell’utilizzo dei locali sottotetto.

Palazzo Soranzo

Per il ripristino è stato scelto il sistema AERcoppo® di AERtetto, già presente in molti palazzi della laguna. La soluzione di tetto ventilato ha risposto alle esigenze prestazionali del progetto grazie al piedino per l’appoggio dei coppi, la possibilità di riutilizzare i coppi esistenti e alla creazione di un’intercapedine continua per il passaggio dell’aria. Inoltre, la velocità di posa ha permesso lo svolgersi di un cantiere snello e in sicurezza. L’intervento ha messo in opera un tetto continuo, resistente nel tempo e agli agenti atmosferici.

Scheda progetto
Luogo: Murano, Venezia
Progetto: ing. Romeo Scarpa
Anno: 2022