Nel quartiere collinare di Černošice, un’area residenziale nata nel Novecento e caratterizzata da ville Art-Nouveau e case della Prima Repubblica immerse in un paesaggio scosceso, si inserisce oggi un nuovo intervento firmato Stempel & Tesar architekti. Qui, dove l’architettura ha continuato a crescere dopo il 1989 senza un unico stile dominante ma seguendo una comune vocazione alla grandiosità, trova posto Villa Sidonius, completata nel 2024 e concepita come un esperimento progettuale che dialoga con un terreno complesso e spettacolare.

Il progetto affronta i limiti della proprietà – un versante settentrionale ombreggiato e un forte dislivello – trasformandoli in opportunità: la casa viene “sollevata” e posizionata nella parte più alta del lotto, sospesa su una struttura a ponte sostenuta da pilastri. Una scelta che semplifica l’accesso e apre la vista verso sud, abbracciando la valle della Berounka, le colline carsiche boeme e persino lo skyline di Praga.

La composizione architettonica assume l’aspetto di un volume compatto, quasi un cannocchiale in acciaio orientato sul paesaggio. Il materiale diventa elemento chiave del concept, permettendo una pianta libera e continuità visiva. La struttura portante si basa su profili HEB 300 che coprono un’intera luce di diciotto metri, mentre le strutture secondarie in profili IPE 160 sostengono infissi, solai e copertura, completando il sistema ponte.

L’ingresso avviene attraverso un tunnel sotterraneo collegato al garage di 135 mq, dove trovano posto anche uno studio e una zona fitness. Dal tunnel si raggiunge un ascensore che distribuisce i diversi livelli: quello residenziale e quello tecnico. Il cuore della villa è il grande soggiorno con cucina e pranzo, affacciato su una terrazza a sud che crea continuità con il giardino superiore, più soleggiato e attrezzato con una piscina. Le ali laterali del ponte ospitano le camere dei figli e, sul lato opposto, la suite padronale con bagno. Le strutture metalliche restano volutamente esposte, come richiesto dai progettisti e dal committente, lasciando che la carpenteria e i pilastri grezzi diventino parte dell’identità visiva dell’opera.

Una selezione attenta delle finiture e l'adozione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pompe di calore di ultima generazione garantiscono alla villa prestazioni energetiche conformi alle normative vigenti in Repubblica Ceca, coniugando efficienza e qualità architettonica.

Scheda progetto
Committente: privato
Progetto architettonico: Stempel & Tesar architekti
Progetto strutturale: Valbek (Jiří Chodora e Jan Vesecký)
Progetto paesaggistico: Vladimír Sitta
Engineering: Aleš Herold





