_Scelto per voi/Video
Nella filosofia C2C nessun prodotto dovrebbe essere realizato se successivamente risulti non più utilizzabile o potenzialmente inquinante. Nel video si afferma il passaggio quindi dalla vecchia modalità industriale Take Make Waste alla più attuale strategia Reuse Reduce Recycle che induce un ripensamento del modo in produciamo ed un utilizzo più efficace dei materiali. Anche i rifiuti diventano così una risorsa. Si promuove l'utilizzo dell' energia solare come fonte primaria e il riciclo di tutte le materie prime, vista la scarsità di risorse a cui andiamo incontro nei prossimi anni. Il design deve prendere in considerazione un differente approccio in cui si privilegia il disassemblamento dei componenti ed il riuso dei materiali per creare nuovi prodotti.
Per maggiori informazioni: www.reggs.com
_Dizionario tecnico
| Take Make Waste | Prendi Fai Spreca |
| Fuel materials |
Materiali combustibili |
| Product Life cycle | Ciclo di vita del prodottoi |
| Garbage |
Rifiuti, immondizia |
| Soil |
Suolo |
_Fraseologia
| Less bad | Meno peggio |
| Borrow from nature | Prendere in prestito dalla natura |
| Safe and Health | Sicurezza e salute |
| Cradle to cradle | Dalla culla alla culla |
- Le piante viaggiano. E gli insetti con loro.
- Inglese per l’Architettura – Green/5 – Risk Management
- Inglese per l’Architettura – Green/6 – Pillole a MADE expo 2011
- Inglese per l’Architettura – GreenRap/1
- Inglese per l’Architettura – GreenRap/2
- Inglese per l’Architettura – Green/8 – Dry Construction Systems
- Inglese per l’Architettura – Green/9 – Colours and Coatings
- Inglese per l’Architettura – Green/11 – Solar shading
- Inglese per l’Architettura – Green/15 – Green Lighting
- Inglese per l’Architettura – Green/21 – Construction Management
- www.reggs.com




