La nuova Scuola Primaria di Sarezzo si presenta come un esempio emblematico di come l’architettura possa superare il ruolo tradizionale e diventare protagonista di un’esperienza spaziale innovativa. Progettata da Euro Project Engineering Consulting srl e ATI Project srl in tutte le sue fasi – dal coordinamento progettuale alla direzione lavori – la scuola si configura come un organismo architettonico che dialoga con il contesto, modulando luce, volumi e materiali per costruire un paesaggio educativo sostenibile.

Fin dalla sua concezione, il processo progettuale ha superato la rigida sequenza aula-corridoio, proponendo una distribuzione fluida e permeabile che integra ambienti didattici, spazi di relazione e paesaggio esterno. La corte centrale diventa il cardine distributivo e percettivo: non solo uno spazio aperto, ma una soglia attiva, luogo di attraversamento e apprendimento informale, in continuità con la scuola secondaria antistante.

La composizione architettonica della Scuola Primaria di Sarezzo si distingue per volumi essenziali e grandi superfici vetrate, sottolineate da cornici in aggetto che orientano lo sguardo e favoriscono il dialogo interno-esterno. La flessibilità interna, ottenuta con pareti mobili e scorrevoli, consente configurazioni variabili: aule che si aprono al lavoro collaborativo o si chiudono per lo studio individuale. In particolare, le quattro aule-laboratorio del primo piano sostengono modalità di apprendimento attivo e multidisciplinare.

Questa logica si riflette nella distribuzione su due livelli affacciati sulla corte. Al piano terra si trovano 11 aule e la mensa, mentre al primo piano sono collocate 14 aule, spazi interciclo e ambienti collettivi come l’aula insegnanti. Corridoi e spazi di distribuzione diventano luoghi esperienziali: non semplici passaggi, ma aree di socializzazione, lettura e gioco, estensioni attive delle aule.

Dal punto di vista tecnico-costruttivo, l’uso di pannelli strutturali in X-Lam e travi in legno lamellare ha garantito tempi ottimizzati e sicurezza, integrati con acciaio per le zone più sollecitate. Fondazioni a platea continua, muri in cemento armato e un’attenta sistemazione esterna completano l’inserimento coerente nel tessuto urbano.

La qualità dell’ambiente interno è assicurata da vetri basso emissivi, isolamento stratificato, sistemi fonoassorbenti e impianti ad alte prestazioni. L’edificio, certificato in Classe A4 e conforme agli standard nZEB, utilizza impianti radianti, pompe di calore, illuminazione LED e fotovoltaico in copertura. Il recupero delle acque meteoriche e l’uso di materiali riciclabili rafforzano la strategia ambientale, mentre frangisole metallici e finiture chiare mitigano l’effetto isola di calore.

Determinante è stato l’uso della metodologia BIM, che ha permesso un controllo preciso dei tempi, dei costi e delle varianti. La gestione condivisa del modello digitale, aggiornata costantemente, ha migliorato sicurezza, pianificazione e coordinamento con RUP e Amministrazione, garantendo un processo partecipato e puntuale.

La nuova Scuola Primaria di Sarezzo si configura così come un’opera paradigmatica dell’edilizia scolastica contemporanea. Un’architettura capace di educare attraverso la qualità spaziale, la sostenibilità e l’innovazione, trasformando lo spazio didattico in strumento di apprendimento e in riflesso di una visione evoluta dell’abitare collettivo.

Scheda progetto
Rup: ing. Andrea Beltrami
Progetto definitivo, esecutivo, direzione lavori, coordinamento della sicurezza: ATI Project srl - Mandantaria capogruppo-Pisa (in fase di progettazione ed esecuzione); Euro Project engineering consulting srl (Mandante), Geologo Alberto Peruzzini (Mandante)
Responsabile dell'integrazione delle prestazioni specialistiche: ing. arch. Branko Zrnic (ATI Project)
Progettazione civile-edile: arch. Gabriele Zabelli (Euro Project), ing. Giuseppe Garatti (Euro Project), ing. arch. Branko Zrnic (ATI Project)
Strutture: ing. arch. Branko Zrnic, ing. Giuseppe Garatti
Impianti termomeccanici ed elettrici: ing. Luca Serri (ATI Project) e ing. Pierluigi Marchesi (Euro Project)
Prevenzione incendi: geom. Guido Rossini, ing. Luca Serri
Acustica: ing. arch. Branko Zrnic
Geologo: Alberto Peruzzini
Direzione lavori: ing. Antonio Bramante (Euro Project)
CSE: ing. Giuseppe Garatti (Euro Project)
Imprese esecutrici: Pavoni spa, IRI Impianti srl, Elettro 2000 srl, Rubner Holzbau srl
Importo lavori: ~8.500.000 €
Importo complessivo opera: ~11.500.000,00 €
Progetto definitivo: aprile-giugno 2022
Progetto esecutivo: agosto-ottobre 2022
Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU
Fornitori
Soffitto: Vernice Ignifuga Amotherm Wood WB – B- s1,d0 - Amonn Color
Controsoffitto: pannello in lana di roccia - Rockfon
Controsoffitto: cartongesso - Siniat
Isolante: Pannello rigido in lana di roccia Tecno Roof 70 - Torab
Lastra in fibrocemento: Aquapanel Cement Board Rooftop - Knauf
Mattonella Ghiaino Piave: Maspe
Rivestimenti Bagni e locali di servizio: Ceramiche Caesar
Cappotto: rivestimento a cappotto REDArt - Rockfon
Lastre in cartongesso: Pregyplac BA13 – A2,s1-d0 - Siniat
Legno lamellare: Rubner Holzbau srl
Pareti mobili pannelli in stratificato di laminato HPL modello BOX: Sinko Sona
Lastre in cartongesso bagni: Pregydro H2 BA13 – A2-s1,d0 - Siniat
Lastre in cartongesso: Pregyplac BA13 – A2,s1-d0 - Siniat
Lastra placcaggio interno vano ascensore: Pregyplac - Siniat
Pareti divisorie servizi igienici: Sinko HPL 14 mm - Sinko
Pavimenti corridoi e aule: Tarkett
Pavimenti locali e bagni: Ceramiche Caesar
Materiali Isolanti all’interno intercapedini: Knauf
Pannello fotovoltaico: Longi Solar Technologie GmbH
Pannello sandwich: P3
Tubo flessibile antibatterico con isolamento termoacustico: Systemair





