La Commissione europea ha adottato un Libro verde e ha lanciato una consultazione pubblica sul futuro dell'illuminazione Led, una delle tecnologie ritenute più versatili e più efficienti dal punto di vista energetico, dato che consente risparmi energetici ed economici fino al 70% rispetto ad altre soluzioni.
Una più rapida diffusione del Led dovrebbe assicurare il successo del settore europeo dell'illuminazione e contribuire a ridurre il relativo consumo energetico del 20% entro il 2020.
Sul mercato, però, l'illuminazione Led incontra difficoltà: prezzi elevati, poca familiarità presso gli utenti e mancanza di standard comuni.
La consultazione dovrà chiarire quali azioni possono far superare gli ostacoli esistenti e accelerare la diffusione del Led in Europa, in che modo si possono assicurare prodotti Led sicuri e di qualità sul mercato europeo e che siano all'altezza delle aspettative dei consumatori, in che modo rafforzare la cooperazione del settore dell'illuminazione con architetti, lighting designer, installatori di impianti elettrici e addetti delle costruzioni e dell'edilizia.
- Prodotti da costruzione: capire il nuovo regolamento Ue
- Efficienza energetica degli edifici: usiamo il 55% plus
- Bonomi: puntiamo sulle rinnovabili termiche
- Le energie rinnovabili animano il Parlamento
- Conoscere la direttiva 2006/32/Ce
- Prodotti edili: nuove norme di etichettatura
- Efficienza energetica: si parta dagli edifici pubblici
- Direttiva 2010/31/Ce
- Speciale Direttiva 2010/31/CE
- Rendimento energetico, Italia indietro
- Expo 2015 in Europa





