La Commissione europea ha pubblicato un Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee con l'obiettivo di garantire che la disponibilità di acqua di buona qualità sia sufficiente a soddisfare le esigenze dei cittadini, dell'economia e dell'ambiente.
Per il Commissario per l'Ambiente Janez Potocnik "il Piano dimostra che siamo consapevoli dei nostri problemi e che disponiamo di una solida piattaforma per affrontarli. È il momento di intervenire concretamente per sfruttare al meglio il potenziale della legislazione in vigore e dare spazio a soluzioni innovative nell'ambito delle politiche idriche e dell'industria delle acque".
Operativamente
Per raggiungere l'obiettivo di un buono stato delle acque entro il 2015, come già stabilito nella direttiva quadro sulle acque, il Piano propone un approccio strategico basato su 3 pilastri:
- migliorare l'attuazione della politica idrica dell'Ue sfruttando tutte le opportunità date nel quadro della legislazione in vigore. Per esempio, aumentando la diffusione delle misure di ritenzione naturale delle acque, come il ripristino di zone umide e pianure alluvionali o un'applicazione più efficace del cosiddetto principio del "chi inquina paga" ricorrendo alla misurazione del consumo di acqua, a una tariffazione delle acque e a una migliore analisi economica;
- integrare maggiormente gli obiettivi di politica idrica in altri settori strategici correlati, come l'agricoltura, la pesca, le energie rinnovabili, i trasporti e i Fondi di coesione e strutturali;
- colmare le attuali lacune, in particolare in merito agli strumenti necessari per incrementare l'efficienza idrica. A tale proposito il Piano prevede che gli Stati membri stabiliscano degli obiettivi in materia di contabilità delle acque e di efficienza idrica e che siano elaborati degli standard per il riutilizzo delle acque.
Il Piano non indica un'unica soluzione universale, ma propone piuttosto una serie di strumenti con cui gli Stati membri possono migliorare la gestione idrica a livello nazionale, regionale o a livello di bacini idrografici.
- Efficienza energetica in Europa, c’è la direttiva
- Finco: riqualificazione e sviluppo sono possibili
- Lenti progressi per la direttiva sull’efficienza energetica
- Tavolo italiano delle costruzioni: c’è la proposta
- Rendimento energetico degli edifici: Italia deferita alla Corte di giustizia
- Bruxelles vuole proteggere i lavoratori distaccati
- Un’unica Via alle valutazioni d’impatto ambientale
- L’ottimismo degli architetti italiani si basa anche sull’ecosostenibilità
- Illuminazione: quale Led per l’Europa?
- Prodotti da costruzione: capire il nuovo regolamento Ue
- Efficienza energetica degli edifici: usiamo il 55% plus
- Bonomi: puntiamo sulle rinnovabili termiche
- Le energie rinnovabili animano il Parlamento
- Conoscere la direttiva 2006/32/Ce
- Prodotti edili: nuove norme di etichettatura
- Efficienza energetica: si parta dagli edifici pubblici
- Direttiva 2010/31/Ce
- Speciale Direttiva 2010/31/CE
- Rendimento energetico, Italia indietro
- Expo 2015 in Europa
- www.europarlamento24.eu





