Il primo concorso di architettura della ceramica italiana si chiama "La Ceramica e il Progetto" ed è aperto ad architetti e interior designers che abbiano realizzato opere architettoniche utilizzando piastrelle di ceramica, rigorosamente made in Italy. A giudicare i concorrenti una giuria d'eccezione, composta dagli architetti e designer Sebastiano Brandolini, Michele Capuani e Cino Zucchi. La premiazione avverrà nel corso di Cersaie 2012, in settembre a Bologna.
I progetti devono essere stati realizzati e completati tra gennaio 2010 e gennaio 2012 sul territorio italiano e utilizzate piastrelle di ceramica italiane, ovvero realizzate dalle aziende che aderiscono al marchio settoriale Ceramics of Italy. Tre le categorie architettoniche che potranno concorrere: architettura residenziale, commerciale e hospitality, istituzionale e arredo urbano. Sono ammesse al concorso realizzazioni ex-novo, ristrutturazioni, recuperi architettonici.
Tre gli architetti e designer affermati che giudicheranno i progetti. Sebastiano Brandolini, laureato nel 1982 presso l'Architectural Association di Londra, già caporedattore di Casabella e inviato di architettura per D-La Repubblica, nel 2001 ha realizzato la prima casa passiva in Italia. Oggi insegna al Politecnico di Zurigo, mentre il suo studio di progettazione con Alba Gallizia si trova a Milano. Michele Capuani, architetto e designer, ha realizzato invece progetti nei settori automotive e casalingo, architetture residenziali e parchi tematici. È stato professore a contratto, direttore del Centro Ricerche IED e del Master in Transportation Design a Domus Academy. Tra i fondatori e Membro del Consiglio di amministrazione di Cumulus, ha tenuto conferenze e corsi presso numerose Università di Design in tutto il mondo. Al momento è direttore accademico del Gruppo IED. Cino Zucchi, infine, nato a Milano nel 1955, ha conseguito il B.S.A.D. presso l'M.I.T. nel 1978 e la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1979, dove è attualmente professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana. Ha partecipato all'organizzazione e all'allestimento di quattro edizioni della Triennale di Milano e suoi lavori sono stati esposti in tre edizioni della Biennale di Venezia. Tra i principali lavori in corso un master plan per l'area di Keski Pasila a Helsinki, il progetto di residenze e uffici per l'ex-area Alfa Romeo-Portello a Milano, la ristrutturazione e l'ampliamento del Museo dell'Automobile di Torino, gli Headquarters della ditta Salewa a Bolzano, gli edifici residenziali del complesso Trilogia Navile a Bologna, il nuovo centro direzionale Lavazza a Torino e la valorizzazione del lungolago di Como.
La giuria esaminerà i progetti tenendo in considerazione creatività, funzionalità e il gusto estetico della realizzazione. I criteri di selezione valuteranno la progettazione nel suo complesso, l'impiego e la progettazione con le piastrelle di ceramica, la qualità della posa, la valorizzazione dell'ambiente grazie alle piastrelle e alle loro caratteristiche di sostenibilità. Il vincitore di ogni categoria si aggiudicherà un premio di 5mila euro e un viaggio e soggiorno di 5 giorni a Bologna in occasione di Cersaie 2012. Per ulteriori informazioni.
Appuntamento
Cersaie 2012
dal 25 al 29 settembre 2012
BolognaFiere
www.cersaie.it
- Eduardo Souto De Moura a Cersaie
 - Cersaie 2012
 - Kuma e il “potere dei luoghi” a Cersaie 2011
 - Intervista a Patricia Urquiola a Cersaie 2011
 - Sinclair e l’architettura “solidale” a Cersaie 2011
 - Intervista a Kazuyo Sejima a Cersaie 2011
 - Lezione alla rovescia con Mendini a Cersaie 2011
 - Cersaie 2012: Manifesto ai voti
 - Il Gruppo 24 ORE a Cersaie
 - Perspective: la Ceramica e Cersaie incontrano Milano
 - Nuove Architetture a Cersaie 2011
 - Kazuyo Sejima a CERSAIE 2011: tradizione e avanguardia
 - Kengo Kuma a CERSAIE 2011: il potere dei luoghi
 - Alessandro Mendini a CERSAIE 2011
 - Patricia Urquiola a CERSAIE 2011
 - Cameron Sinclair a CERSAIE 2011
 - Ceramic Tiles of Italy a CERSAIE 2011
 - Vai al sito Cersaie
 
            
		



