 
	L'ennesimo record di Cersaie, il primo dell'edizione del Trentennale. A cinque mesi dall'evento, Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno che si sviluppa su una superficie di 176.000 mq, ha già allocato ad aziende italiane e straniere più del 95% della superficie espositiva. Una dimostrazione della centralità internazionale di una manifestazione che, nell'edizione che si terrà a Bologna dal 25 al 29 settembre prossimi, vedrà la presenza di oltre 730 aziende che espongono circa un migliaio di marchi commerciali.
Cersaie, la più grande e qualificata rassegna internazionale per i settori della ceramica e dell'arredobagno, si conferma con queste premesse l'appuntamento di riferimento mondiale per conoscere le tendenze estetiche, tipologiche e tecnologiche, ma anche per essere il luogo di confronto fondamentale tra il mondo della produzione e quello della distribuzione. Una vocazione cosmopolita che trova conferma nei 209 espositori esteri provenienti da 28 Paesi di 5 continenti.
Il Salone è anche l'ambito privilegiato del dibattito culturale sui temi dell'abitare, grazie alla quarta edizione di Costruire Abitare Pensare, che quest'anno focalizzerà l'attenzione su "Tecnica e Umanità". La Galleria dell'Architettura è sede, in ciascuno dei cinque giorni del Salone, di conferenze, incontri e mostre di architettura e design, alla presenza di personalità di fama internazionale. Importanti sono anche gli eventi organizzati per il trade con il Progetto Cersaie Business, come anche quelli per i posatori e le iniziative ideate per i consumatori finali, mentre per gli operatori dei media italiani ed esteri è confermato sia l'Agorà della Stampa che il Villaggio del Web.
Altra novità è la registrazione on line di tutti i visitatori che accederanno al Salone, previa registrazione sul sito www.cersaie.it. Dalla fine di maggio si attiverà un servizio che va nella direzione di un innalzamento nel livello di servizio a favore degli espositori, che potranno acquisire tutti i dati anagrafici del visitatore attraverso appositi strumenti informatici.
Appuntamento
Cersaie 2012
dal 25 al 29 settembre 2012
BolognaFiere
www.cersaie.it
- Kuma e il “potere dei luoghi” a Cersaie 2011
- Intervista a Patricia Urquiola a Cersaie 2011
- Sinclair e l’architettura “solidale” a Cersaie 2011
- Intervista a Kazuyo Sejima a Cersaie 2011
- Lezione alla rovescia con Mendini a Cersaie 2011
- Cersaie 2012: Manifesto ai voti
- Il Gruppo 24 ORE a Cersaie
- Perspective: la Ceramica e Cersaie incontrano Milano
- Nuove Architetture a Cersaie 2011
- Kazuyo Sejima a CERSAIE 2011: tradizione e avanguardia
- Kengo Kuma a CERSAIE 2011: il potere dei luoghi
- Alessandro Mendini a CERSAIE 2011
- Patricia Urquiola a CERSAIE 2011
- Cameron Sinclair a CERSAIE 2011
- Ceramic Tiles of Italy a CERSAIE 2011
- Vai al sito Cersaie


 
             
		



