L'Italia rischia il rinvio di fronte alla Corte di Giustizia europea per il mancato recepimento della direttive sull'efficienza energetica in edilizia.
La Commissione europea ha inviato al nostro Governo e ad altri 3 Paesi (Bulgaria, Grecia e Portogallo) la richiesta di notificare entro 2 mesi le misure per il rispetto delle regole europee sull'efficienza e risparmio energetico nei palazzi nuovi ed esistenti.
I 4 Stati, secondo Bruxelles, non hanno rispettato gli obblighi della direttiva 2010/31/Ue, che prevede che gli Stati membri stabiliscano e attuino dei requisiti minimi di consumo energetico, assicurino la certificazione di tali consumi e prevedano ispezioni regolari agli impianti di riscaldamento e di condizionamento.
La direttiva, inoltre impone agli Stati membri di assicurare che, entro il 2021, tutti i nuovi edifici rientrino nella categoria dei cosiddetti "edifici a energia quasi zero".
In particolare, l'Italia è stata deferita insieme agli altri 3 Paesi per non aver recepito la normativa nel diritto nazionale entro il 9 luglio 2012.
Il rischio di un deferimento alla Corte Ue (e conseguenti multe in casi di condanna) per il nostro Paese appare assai concreto, considerato che, con il Parlamento sciolto e le elezioni politiche alle porte, sarà difficile recepire una direttiva così importante in appena 2 mesi.
- 1,2 miliardi di euro per finanziare le rinnovabili
- Acqua bene comune europeo
- Efficienza energetica in Europa, c’è la direttiva
- Finco: riqualificazione e sviluppo sono possibili
- Lenti progressi per la direttiva sull’efficienza energetica
- Tavolo italiano delle costruzioni: c’è la proposta
- Rendimento energetico degli edifici: Italia deferita alla Corte di giustizia
- Bruxelles vuole proteggere i lavoratori distaccati
- Un’unica Via alle valutazioni d’impatto ambientale
- L’ottimismo degli architetti italiani si basa anche sull’ecosostenibilità
- Illuminazione: quale Led per l’Europa?
- Prodotti da costruzione: capire il nuovo regolamento Ue
- Efficienza energetica degli edifici: usiamo il 55% plus
- Bonomi: puntiamo sulle rinnovabili termiche
- Le energie rinnovabili animano il Parlamento
- Conoscere la direttiva 2006/32/Ce
- Prodotti edili: nuove norme di etichettatura
- Efficienza energetica: si parta dagli edifici pubblici
- Direttiva 2010/31/Ce
- Speciale Direttiva 2010/31/CE
- Rendimento energetico, Italia indietro
- Expo 2015 in Europa
- www.europarlamento24.eu





