La Commissione europea ha varato un invito a presentare proposte per 45 progetti di ecoinnovazione che beneficiano di una dotazione di 31,5 milioni di euro.
Le imprese europee hanno tempo fino al 5 settembre 2013 per presentare proposte per la commercializzazione di soluzioni ambientali innovative in cinque settori:
1. riciclaggio di materiali;
2. acqua;
3. prodotti sostenibili per l'edilizia;
4. imprese verdi;
5. settore alimentare e delle bevande.
Per il commissario europeo responsabile per l'ambiente Janez Potočnik "l'ecoinnovazione non è soltanto una nicchia di mercato per le imprese verdi. La competitività dell'Europa nei prossimi decenni dipenderà dalla sua capacità di superare la scarsa disponibilità di risorse. E le imprese verdi sono i motori della trasformazione di tutta l'economia. In particolare, invito le piccole e medie imprese a presentare una domanda di finanziamento".
L'invito, infatti, è rivolto in primo luogo alle imprese private, soprattutto alle Pmi che hanno sviluppato un prodotto, un processo o un servizio ecologico innovativo, ma che hanno difficoltà a collocarlo sul mercato.
L'invito a presentare proposte offre un cofinanziamento fino al 50% del costo del progetto e quest'anno sosterrà circa 45 nuovi progetti.
Sono pronti al varo circa 50 progetti scaturiti dall'invito a presentare proposte dell'anno scorso, mentre ne sono già stati avviati oltre 185.
L'ecoinnovazione è finanziata nell'ambito del programma quadro per la competitività e l'innovazione (Cip) e ha una dotazione di circa 200 milioni di euro per il periodo 2008-2013.
- Strasburgo dice no all’aumento dei prezzi per le quote CO2
- Energia: la roadmap 2050 si guadagna il sostegno di Strasburgo
- Rinnovabili, CdR: ora coordinare la politica
- Efficienza energetica negli edifici: arriva il richiamo di Bruxelles
- 1,2 miliardi di euro per finanziare le rinnovabili
- Acqua bene comune europeo
- Efficienza energetica in Europa, c’è la direttiva
- Finco: riqualificazione e sviluppo sono possibili
- Lenti progressi per la direttiva sull’efficienza energetica
- Tavolo italiano delle costruzioni: c’è la proposta
- Rendimento energetico degli edifici: Italia deferita alla Corte di giustizia
- Bruxelles vuole proteggere i lavoratori distaccati
- Un’unica Via alle valutazioni d’impatto ambientale
- L’ottimismo degli architetti italiani si basa anche sull’ecosostenibilità
- Illuminazione: quale Led per l’Europa?
- Prodotti da costruzione: capire il nuovo regolamento Ue
- Efficienza energetica degli edifici: usiamo il 55% plus
- Bonomi: puntiamo sulle rinnovabili termiche
- Le energie rinnovabili animano il Parlamento
- Conoscere la direttiva 2006/32/Ce
- Prodotti edili: nuove norme di etichettatura
- Efficienza energetica: si parta dagli edifici pubblici
- Direttiva 2010/31/Ce
- Speciale Direttiva 2010/31/CE
- Rendimento energetico, Italia indietro
- Expo 2015 in Europa
- www.europarlamento24.eu





