Il numero di Area (121+) anche quest'anno è uscito come edizione speciale per il Salone del Mobile ed è stato presentato all'interno della mostra allestita dal 17 al 22 aprile nello Spazio Emporio, in via Tortona 31, centro nevralgico degli eventi "Fuori Salone".
Area, grazie ad un lavoro di raccolta di materiali, oggetti, tecniche e modalità progettuali, ha affrontato il tema dell'aprire e del chiudere attraverso un percorso curioso e a volte complesso, scientifico ma anche ludico, tradizionale ma con interventi di realtà virtuale.
La ricerca ha individuato tutti quegli oggetti in grado di esprimere il proprio funzionamento attraverso l'azione dell'aprire e del chiudere; oggetti che esplicitano il loro valore nel disvelamento e nella metamorfosi, tutti caratterizzati dalla possibilità di modificare le proprie dimensioni, la propria forma e quindi la propria possibilità di utilizzo.
I casi studio che sono stati presentati in mostra sono stati oggetti di arredo che hanno segnato la storia del design, come la coiffeuse Dilly Dally di Luigi Massoni, la Radio Cubo di Richard Sapper e Marco Zanuso, la Minikitchen di Joe Colombo ma anche prodotti d'uso comune (k-way, ombrello….) o semplici prototipi disegnati dai più affermati nomi della progettazione o capaci tecnici delle singole aziende produttive, fra i quali la Còm-oda di Mr.Simon, il Canif di Alessi, la Mini Cabrio.
A ricomporre i tasselli del racconto di "Ouverture 2012 - Design On/Off" ci ha pensato Vittorio Marchis, docente di Storia della Tecnologia presso il Politecnico di Torino che ha ripercorso la genesi del movimento analizzato con un approccio scientifico e con un taglio meccanico/anatomico, dal perno alla cerniera, dalla bilancia alla ruota.
Nell'oscurità dell'allestimento progettato da Archea e con la collaborazione tecnica di Scrigno, Knauf, Novacolor, Siteco e Teknofloor, l'indagine cinematografica del videoartista Dimitris Kozaris ha illuminato il "Teatro delle cose che si aprono e si chiudono", esplorando, attraverso episodi e immagini emblematiche della storia del cinema (da Metropolis a The Truman Show), il significato dell'aprire e chiudere una porta, una luce o una cena ma anche un rapporto.
Ospite d'eccezione Gualtiero Marchesi, lo chef italiano noto in tutto il mondo, il quale ha inaugurato la mostra il 17 aprile con una performance culinaria che ha reinterpretato "l'ouverture di un pasto".
- I Saloni 2012 chiudono con grande successo
- Avanza una nuova generazione di creative
- Mare Bianco: il Mediterraneo visto da Sud
- Design low-tech made in Serbia
- Arts & Craft in Brera
- Il colore e la passione di Castelli
- More with less: Talks with Mario Cucinella
- Gruppo 24 ORE ai Saloni 2012
- Ouverture 2012
- D³ = Donne Design Digital
- Creative Space Serbia
- Arts & Craft in Brera
- Il Fuorisalone 2012 di Castelli
- Il programma della Design Library
- Gli eventi del Politecnico di Milano
- Incontri all’Ordine degli Architetti di Milano
- Ventura Lambrate 2012
- Brera Design District
- Federlegno incontra gli architetti americani ai Saloni 2012
- Il SaloneSatellite compie 15 anni
- I Saloni 2012 debuttano sui social network
- Città e rigenerazione urbana
- Vai al sito iSaloni















