La Commissione europea ha adottato un elenco di circa 250 importanti progetti di infrastrutture energetiche.
Questi "progetti di interesse comune" (Pic) beneficeranno di procedure accelerate per il rilascio delle licenze e di condizioni più vantaggiose del quadro regolamentare, nonché avranno accesso al sostegno finanziario proveniente dal "meccanismo per collegare l'Europa", dotato di uno stanziamento di 5,85 miliardi di euro destinato alle infrastrutture energetiche transeuropee per il periodo 2014-2020.
Un'infrastruttura moderna con adeguate interconnessioni e reti affidabili è infatti fondamentale per un mercato integrato dell'energia in cui i consumatori beneficiano dei migliori servizi al prezzo più conveniente.
Questo finanziamento consentirà di realizzare i progetti più rapidamente e nel contempo rafforzerà la loro attrattiva per gli investitori.
L'elenco comprende 140 progetti nel settore della trasmissione e dello stoccaggio dell'elettricità, circa 100 progetti nel settore della trasmissione e dello stoccaggio del gas e del Gnl e numerosi progetti concernenti il petrolio e le reti intelligenti.
Una volta completati, questi ultimi contribuiranno all'integrazione dei mercati energetici degli Stati membri, consentendo loro di diversificare le loro fonti energetiche e ponendo fine all'isolamento energetico di alcuni Stati membri. Consentiranno inoltre alla rete di assorbire quote crescenti di energie rinnovabili e dunque di contribuire a ridurre le emissioni di Co2.
La Commissione europea monitorerà da vicino l'attuazione delle misure concernenti il rilascio delle autorizzazioni e la realizzazione dei progetti, il cui elenco sarà aggiornato ogni due anni, al fine di integrare nuovi progetti utili ed eliminare quelli obsoleti.
- Qualifiche professionali: via libera al tesserino europeo
 - Dall’Europa più tutela per chi acquista una casa
 - Prezzo minimo per i pannelli solari cinesi nell’Ue
 - Alla ricerca della Capitale verde europea del 2016
 - Fotovoltaico, l’Ue applica dazi graduali alla Cina
 - 31,5 milioni di euro di finanziamenti a imprese green
 - Strasburgo dice no all’aumento dei prezzi per le quote CO2
 - Energia: la roadmap 2050 si guadagna il sostegno di Strasburgo
 - Rinnovabili, CdR: ora coordinare la politica
 - Efficienza energetica negli edifici: arriva il richiamo di Bruxelles
 - 1,2 miliardi di euro per finanziare le rinnovabili
 - Acqua bene comune europeo
 - Efficienza energetica in Europa, c’è la direttiva
 - Finco: riqualificazione e sviluppo sono possibili
 - Lenti progressi per la direttiva sull’efficienza energetica
 - Tavolo italiano delle costruzioni: c’è la proposta
 - Rendimento energetico degli edifici: Italia deferita alla Corte di giustizia
 - Bruxelles vuole proteggere i lavoratori distaccati
 - Un’unica Via alle valutazioni d’impatto ambientale
 - L’ottimismo degli architetti italiani si basa anche sull’ecosostenibilità
 - Illuminazione: quale Led per l’Europa?
 - Prodotti da costruzione: capire il nuovo regolamento Ue
 - Efficienza energetica degli edifici: usiamo il 55% plus
 - Bonomi: puntiamo sulle rinnovabili termiche
 - Le energie rinnovabili animano il Parlamento
 - Conoscere la direttiva 2006/32/Ce
 - Prodotti edili: nuove norme di etichettatura
 - Efficienza energetica: si parta dagli edifici pubblici
 - Direttiva 2010/31/Ce
 - Speciale Direttiva 2010/31/CE
 - Rendimento energetico, Italia indietro
 - Expo 2015 in Europa
 - www.europarlamento24.eu
 
            
		




