La Commissione europea ha lanciato la ricerca della Capitale verde europea per il 2016. Il premio, annuale, è assegnato a città all'avanguardia nel proporre modalità di vita urbana rispettose dell'ambiente. La novità è che per la prima volta possono candidarsi per il titolo le città europee di oltre 100mila abitanti, mentre in passato potevano concorrere solo quelle di almeno 200mila abitanti o più.
Ci si candida QUI entro il 17 ottobre.
Il riconoscimento intende premiare le città che hanno già conseguito obiettivi ambientali di rilievo; stimolare le città a impegnarsi in iniziative ambiziose per il miglioramento ambientale e lo sviluppo sostenibile e ispirare altre città attraverso nuove idee, buone pratiche ed esperienze.
Le candidature saranno valutate in base a 12 parametri: mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai medesimi trasporto locale, uso sostenibile del territorio nelle aree verdi urbane, natura e biodiversità, qualità dell'aria, qualità dell'ambiente acustico, produzione e gestione dei rifiuti, gestione delle risorse idriche, trattamento delle acque reflue, ecoinnovazione e occupazione sostenibile, rendimento energetico, gestione integrata dell'ambiente.
Il premio è aperto ai 27 Stati membri dell'Ue, ai paesi in via di adesione e ai paesi candidati (Croazia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Montenegro, Serbia e Turchia) e ai paesi dello Spazio economico europeo.
È assegnato da una giuria europea affiancata da un gruppo di esperti di fama mondiale di diversi settori ambientali.
La città vincitrice sarà proclamata a giugno 2014.
Fra il 2010, anno di istituzione del premio, e il 2014 sono state sei le città vincitrici: Stoccolma, Amburgo, Victoria-Gasteiz e Nantes, Copenhagen.
La Capitale verde europea del 2015 sarà Bristol, che ha ricevuto il testimone da Nantes.
- Fotovoltaico, l’Ue applica dazi graduali alla Cina
- 31,5 milioni di euro di finanziamenti a imprese green
- Strasburgo dice no all’aumento dei prezzi per le quote CO2
- Energia: la roadmap 2050 si guadagna il sostegno di Strasburgo
- Rinnovabili, CdR: ora coordinare la politica
- Efficienza energetica negli edifici: arriva il richiamo di Bruxelles
- 1,2 miliardi di euro per finanziare le rinnovabili
- Acqua bene comune europeo
- Efficienza energetica in Europa, c’è la direttiva
- Finco: riqualificazione e sviluppo sono possibili
- Lenti progressi per la direttiva sull’efficienza energetica
- Tavolo italiano delle costruzioni: c’è la proposta
- Rendimento energetico degli edifici: Italia deferita alla Corte di giustizia
- Bruxelles vuole proteggere i lavoratori distaccati
- Un’unica Via alle valutazioni d’impatto ambientale
- L’ottimismo degli architetti italiani si basa anche sull’ecosostenibilità
- Illuminazione: quale Led per l’Europa?
- Prodotti da costruzione: capire il nuovo regolamento Ue
- Efficienza energetica degli edifici: usiamo il 55% plus
- Bonomi: puntiamo sulle rinnovabili termiche
- Le energie rinnovabili animano il Parlamento
- Conoscere la direttiva 2006/32/Ce
- Prodotti edili: nuove norme di etichettatura
- Efficienza energetica: si parta dagli edifici pubblici
- Direttiva 2010/31/Ce
- Speciale Direttiva 2010/31/CE
- Rendimento energetico, Italia indietro
- Expo 2015 in Europa
- www.europarlamento24.eu





