Il contributo tedesco per la 14. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia elaborato dagli architetti Alex Lehnerer e Savvas Ciriacidis affronta il tema della rappresentazione e della rivendicazione dell'architettura quale medium politico e sociale degli ultimi cento anni in Germania.
Per avvicinarsi al tema "Absorbing Modernity: 1914-2014" formulato per i contributi nazionali da Rem Koolhaas in termini di genealogia e progetto architettonico, lo studio inizia con un salto nel mezzo del secolo scorso, nell'anno 1964, addentrandosi nella giovane Bonner Republik e nello spirito dell'epoca. Da qui guarda sia avanti che indietro, considerando le fratture e le continuità sociali e politiche della storia tedesca.
Il contributo vuole essere un esperimento sulle possibilità espositive dell'architettura, nonché sulle modalità interpretative e conoscitive di tale medium comunicativo nel suo contesto storico, culturale e sociale.
A tal fine sono stati scelti due edifici di rilevanza nazionale e storica: il Padiglione tedesco nei Giardini della Biennale di Venezia e il Kanzlerbungalow (Bungalow del Cancelliere) a Bonn, realizzato nel 1964 da Sep Ruf. L'idea è una duplice chiave di lettura: il Padiglione viene letto attraverso il Bungalow e viceversa.
A Venezia il Padiglione e il Bungalow saranno montati in modo da interloquire tra loro. La risultante contemporaneità di passato e presente, materialità e significato, cosa e simbolo, interno ed esterno, produce una nuova presenza, rendendo disponibile in senso contemporaneo la relazione tra fisicità, involucro e significato.
http://www.bungalowgermania.de
- Apre i battenti la 14. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
- Il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
- 14. Mostra Internazionale di Architettura. Biennale di Venezia
- Padiglione Spagna
- Padiglione Nuova Zelanda
- Padiglione Messico
- Padiglione Marocco
- Padiglione Kosovo
- Padiglione Giappone
- Padiglione Cina
- Padiglione Brasile
- Padiglione Armenia










