Lo Stabilimento Florim Ceramiche, che copre una superficie di 29.610 mq, è nato dall'esigenza di sviluppare un sistema integrato composto da strutture prefabbricate che rispettassero tutti i più restrittivi criteri normativi e da coperture fotovoltaiche di ultima generazione che potessero accedere alle massime incentivazioni previste dal Quarto Conto Energia. Il risultato è un sistema di copertura a shed, interamente realizzato in calcestruzzo, nel rispetto delle prescrizioni relative alle strutture portanti, impermeabilizzato da un manto di lastre fotovoltaiche costituite da un sottile supporto ceramico dello spessore di 3 mm, a perfetta tenuta d'acqua.
Considerato il valore degli investimenti nel settore energetico e l'efficienza che l'insieme impianto/copertura deve conservare nel corso dei vent'anni di esercizio, è sembrato fondamentale sviluppare una soluzione che fosse da un lato finanziariamente appetibile e dall'altro desse le massime garanzie tecniche.
La struttura è costituita da tegoli a sezione filante, completati da lastrine precompresse trinervate e telai in c.a. per la formazione degli shed. La falda sulla quale viene posato il manto fotovoltaico ha un estradosso nervato che consente la corretta coibentazione ed il montaggio, tramite un sistema di profili metallici, delle lastre fotovoltaiche. La copertura risulta perfettamente impermeabile e, proprio per le sue caratteristiche fortemente innovative e per la perfetta integrazione architettonica nell'edificio, rientra in quegli impianti fotovoltaici che possono beneficiare degli incentivi previsti dal Titolo III del Quarto Conto Energia. L'impianto fotovoltaico avrà una potenza di 2,7 MW.
Per maggiori informazioni
Sezione Strutture Prefabbricate
Segretario di sezione:
Ing. Alessandra Ronchetti
a.ronchetti@assobeton.it
ASSOBETON
Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi
Via G. Zanella 36
20133 Milano
Telefono 02 70100168
Fax 02 7490140
E mail: info@assobeton.it
www.assobeton.it
- Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi
- Marcatura CE dei manufatti cementizi
- Vantaggi dell’edilizia industrializzata in calcestruzzo
- Barriere fonoassorbenti per la Milano-Brescia
- Tecnologia shock transmitter per Le Terrazze
- Prefabbricazione evoluta per il Palasport
- Volumi variabili per il progetto Inderst
- Nove livelli tecnologici per la Torre Monge
- Recuperare la copertura della Basilica
- Doppia lastra per il muro di contenimento
- Cemento trasparente per il Collegio San Carlo
- Parcheggio pluripiano interrato per Assisi
- Pavimentazioni “riflettenti” contro l’isola di calore
- Navigabilità garantita sul Rio Tocantins
- Anima verde per la sede Panzeri
- www.assobeton.it








